top of page

PASSIONE E TRADIZIONE

DAL 1953

_DSC4614.jpg

Le nostre origini

La nostra storia comincia nel 1953, quando Luigi Testa incominciò la sua carriera imprenditoriale nell’ambito della ristorazione rilevando prima la trattoria  Tram Monza – ristorante ormai scomparso- e poi la storica cucina della Trattoria America, un tipico locale orobico dove si narra che si ritrovassero gli emigranti che, negli anni 80, partivano per l’America.

Nel 1954 Luigi e Teresa si sposarono, decisero di vendere il Tram Monza e di lì a poco acquistarono la licenza dell’intero locale dell’America, ponendo così le basi di quella che sarebbe diventata la tradizione e il futuro della famiglia Testa.

_DSC4650.jpg
_DSC4628.jpg

“Si teneva aperto dalle 7 a mezzanotte - ricordano Ferdinando e Antonella - era un locale molto grande, circa 250 metri quadrati, con 2 sale e 120 coperti, oltre ad una sala bar con 30 posti. La cucina era tipica sia a pranzo che a cena e al pomeriggio si giocava a carte. C’erano tantissimi clienti affezionati che venivano anche per la pausa pranzo, soprattutto insegnanti e impiegati delle banche della città”.

Come ricorda la stessa mamma Teresa “ai tempi la trattoria si riempiva spesso anche di attori, ballerini e concertisti del teatro Donizetti che tra una prova e uno spettacolo si riposavano tra le mura dell’America. La cucina era quella genuina bergamasca, si mangiava come a casa e l’atmosfera ricordava quella di una grande famiglia allargata, tra direttori di banca e operai dell’Italcementi”.

Ogni giorno c’era un menù diverso ma, per chi tra quei tavoli ci è cresciuto tra un compito e un altro, è impossibile non ricordare i piatti forti: le verze con costine, gli gnocchi al venerdì e il risotto allo zafferano con ossibuchi il Lunedì.

Con la scomparsa di papà Luigi, a fine anni 80, furono i tre figli, sempre insieme alla mamma, a mandare avanti l’attività di famiglia.

Ferdinando, diplomato all’Istituto alberghiero di San Pellegrino, dopo aver maturato diverse esperienze all’estero rientrò in Italia con la consapevolezza di poter prendere in mano le redini del ristorante di famiglia con i fratelli che, nel frattempo, erano rimasti operativi al fianco dei genitori.

In vista della ristrutturazione del complesso dove vi era la Trattoria America, i tre fratelli decisero di abbandonare lo stabile e cercare una nuova sede.

_DSC4610_edited_edited.png
_DSC1713.jpg

Il 26 novembre del 1992 trasferirono la licenza e aprirono il Ristorante Pizzeria “La Ciotola”, così chiamato in ricordo delle insalatone servite nelle ciotole che mamma Teresa si inventò nei primi ani Ottanta.

Oggi come allora, il Ristorante La Ciotola continua a tramandare a figli e clienti il gusto per la tradizione, ed il merito è anche di quella donna che ormai tutti in centro Bergamo chiamano Nonna Teresa.

... Il presente

Il Ristorante La Ciotola è a tutti gli effetti il ristorante della tradizione di Bergamo. Tre generazioni che lavorano fianco a fianco nel cuore della città.

I figli di Antonella e Ferdinando, come i loro genitori, sono cresciuti tra le mura del locale e hanno assorbito la genuinità e la passione che da sempre tanto contraddistinguono la famiglia e il locale.

Il personale è multilingue, pertanto non è difficile sentir raccontare con orgoglio della tradizione bergamasca in inglese, spagnolo o francese.

... Il futuro

Non vediamo l’ora di scriverlo insieme a voi!!!

bottom of page